Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Preparation for EMPHASIS: European Infrastructure for multi-scale Plant Phenomics and Simulation for food security in a changing climate

Descrizione del progetto

Uno sguardo più da vicino alla fenotipizzazione al fine di sbloccare il potenziale delle colture

La sicurezza alimentare sostenibile e la maggiore disponibilità di biomassa vegetale rappresentano una sfida cruciale per i prossimi decenni. Tuttavia, l’analisi delle prestazioni delle colture, nota come «fenotipizzazione», rimane il principale collo di bottiglia allo sfruttamento della diversità genetica delle colture e ai progressi nella selezione delle piante. Per affrontare questo problema, il Forum strategico europeo per le infrastrutture di ricerca (ESFRI) ha identificato la fenotipizzazione delle piante come una priorità assoluta. In questo contesto, il progetto EMPHASIS-PREP, finanziato dall’UE e inserito nella tabella di marcia ESFRI, intende creare un’infrastruttura paneuropea di fenotipizzazione sostenibile e innovativa. Promuovendo la collaborazione con la comunità europea di fenotipizzazione delle piante e le parti interessate, EMPHASIS-PREP mapperà l’infrastruttura esistente, individuerà le lacune, svilupperà strategie e creerà un piano aziendale completo.

Obiettivo

Sustainable food security and increasing availability of plant biomass for human nutrition and bioindustries is the key challenge for the coming decades. The analysis of crop performance with respect to structure, function, quality and interaction with the environment (“phenotyping”) remains the bottleneck for the exploitation of crop genetic diversity required for the enhancement of plant productivity and progress in plant breeding. This requires substantial and concerted action to develop and to increase the availability of phenotyping infrastructures. The European Strategic Forum for Research Infrastructure (ESFRI) has identified “Plant Phenotyping” as a priority for the European research area and EMPHASIS has been listed on the ESFRI ROADMAP as an infrastructure project to develop and implement a pan-European plant phenotyping infrastructure.
The project EMPHASIS-PREP will provide the basis for the establishment the legal framework, the business plan and preparation of an information system for a sustainable and innovative pan-European infrastructure for plant phenotyping within the framework of EMPHASIS. EMPHASIS-PREP will establish a transparent, open and inclusive process, the project partners will foster efficient work in the project in close cooperation with the European plant phenotyping community and all stakeholders. EMPHASIS-PREP includes four major steps: i) mapping (infrastructure, funders, access procedure and models, stakeholder community, e-infrastructure, imaging approaches, legal and governance scenarios); ii) gapping - analysing the gaps and limitations based on the mapping activities; iii) developing strategies to address the gaps; iv) combining the strategies in a business plan for future operation of EPMPHASIS within a corresponding legal framework.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FORSCHUNGSZENTRUM JULICH GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 647 737,50
Indirizzo
WILHELM JOHNEN STRASSE
52428 JULICH
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Nordrhein-Westfalen Köln Düren
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 647 737,50

Partecipanti (7)

Il mio fascicolo 0 0