Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advancing the European Long-Term Ecosystem, critical zone and socio-ecological Research Infrastructure towards ESFRI

Obiettivo

Advance_eLTER marks a crucial step in building the distributed European Research Infrastructure of Long-Term Ecosystem Research sites and socio-ecological research platforms (eLTER RI) to provide highest quality data and services complementary to the European and global environmental RIs. The project will conduct important conceptual work and preparatory steps towards enabling European-scale investigation of the “Critical Zone”, major ecosystems and socio-ecological systems, targeted at supporting knowledge-based decision making at various levels concerning ecosystem services and biodiversity.

The review of the eLTER ESFRI proposal submitted by Germany in March 2015 noted the HIGH to VERY HIGH scientific value and necessity of the eLTER RI and was designated as an ‘Emerging’ ESFRI RI.

The objectives of Advance_eLTER are firmly anchored in the strategic long-term goals of the eLTER RI, but strictly focus on the challenges identified by the ESFRI review:
● Detailed design study (WP1), including an in-depth analysis of the scientific questions driving the eLTER RI physical site network design and instrumentation;
● Prioritization of eLTER services for key user groups (WP2), and a plan for eLTER RI services at all service provider levels (central, cross-site, individual site);
● Cost analysis and Business plan, for the future eLTER RI operation (WP3);
● Organisational framework of eLTER RI (WP4), comprising the development of a robust governance scheme, enabling shareholder negotiations and identifying the most suitable legal framework;
● Consulting, communication and team-building (WP5), advancing the national eLTER ESFRI processes, specifying the role of eLTER in the environmental RI landscape and developing staff capacity for the eLTER ESFRI process.

Advance_eLTER will closely cooperate with all LTER related processes and projects and will result in a 2017 eLTER ESFRI proposal.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INFRADEV-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

HELMHOLTZ-ZENTRUM FUR UMWELTFORSCHUNG GMBH - UFZ
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 137 916,28
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 137 916,28

Partecipanti (27)

Il mio fascicolo 0 0