Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Scientists and Engineers for the Quantum world

Obiettivo

Quantum technologies (QT) are at the brink of revolutionising the world in many areas of our everyday lives. With parallels to the replacement of analogue with digital electronics in the late 20th Century, quantum devices will supersede digital in the future, leading to dramatic improvements in the capabilities of key technologies and industries. These include gravimeters (earth observation; military; prospecting), atomic clocks (satellite-free navigation; finance) and computing/secure communications (banking; military). Having played a vital role in shaping the global scientific QT landscape for the last 10 years, M Squared Lasers (MSL) is well placed to lead commercial developments at the heart of a European QT supply chain. Building on a track record of translating novel science into demanding markets, MSL will develop QT components, subsystems and integrated devices that will enable a wide range of applications. Starting with components and subsystem development (in line with the EU Quantum Manifesto), MSL will become increasingly vertically integrated as the QT initiative progresses. MSL have developed a first iteration magneto-optical trap that is ready to be developed into a stable atom interferometer and to conduct gravity measurements. With this project MSL aim to develop an innovation programme on the commercialisation of a gravimeter. To realise these goals MSL needs to recruit a high calibre engineer who has first hand experience in developing quantum technologies and in depth knowledge of cold atom physics and quantum mechanics. MSL has found it hard to recruit the necessary niche specialist skills in quantum technology development required. To meet this innovation opportunity MSL needs to overcome barriers to recruitment by widening its recruitment pool from UK to EU and increasing visibility. This project provides the framework to overcome these barriers and deliver the envisaged project results and impacts.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

M-SQUARED LASERS LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 95 250,00
Indirizzo
VENTURE BUILDING 1 KELVIN CAMPUS MARYHILL ROAD WEST OF SCOTLAND SCIENCE PARK
G20 0SP Glasgow
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Scotland West Central Scotland Glasgow City
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 95 250,00
Il mio fascicolo 0 0