Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Unlocking the Potential of deep-sea Marine Algae and Bacteria

Obiettivo

Aquaculture delivers around half of the aquatic organisms dedicated to human consumption in the world today. The field is steadily growing, with an increasing diversification in types of species that are produced through terrestrial or offshore farms. Deep-sea organisms and deep-sea farming however have not been investigated to full extend; the depths of World’s oceans might host the potential to produce novel kinds of organisms as nutrition, for medical drug production, waste reduction or other applications. The present proposal intends to complete the expertise of COMEX S.A. a world known pioneer in deep-sea technology, with the needed profile of a marine biologist able to study and investigate novel methods for aquaculture in the future. The Innovation Associate will work on the concept of deep-sea aquaculture, either based on subsea installations in the deep-sea or cultivation in hyperbaric chambers onshore. COMEX is expert in both fields but lacks the competencies in biology and aquaculture to complete such concept. The proposed approach is new and could met forward Europe’s expertise in subsea engineering and ocean exploration. The concept could lead to a radically new way to utilise the deeper layers of the oceans with lifeforms little known and used today. Recent discoveries in deep-sea marine biology such as organisms living completely on chemosynthesis for example on Black Smokers in great depths reveal the potential of subsea fauna and flora to deliver solutions to nutrition, medicine and other applications. In order to achieve this goal, COMEX requires an Innovation Associate with a strong background from marine biology, bio-engineering or aquaculture development that completes the expertise of our SME in subsea and hyperbaric engineering. This project would be the opportunity for our company to bring our expertise into a new field of application.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

COMPAGNIE MARITIME D EXPERTISES SA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 82 500,00
Indirizzo
BOULEVARD DES OCEANS 36
13009 Marseille
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Provence-Alpes-Côte d’Azur Provence-Alpes-Côte d’Azur Bouches-du-Rhône
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 82 500,00
Il mio fascicolo 0 0