Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Humanitarian Optimization through Research by Argusi – Envisioning Shorter Times of delivery

Obiettivo

Argusi is a research driven SME that possesses deep knowledge about supply chain optimization and collaboration in mainly the commercial sector. Argusi’s expertise focuses on designing optimal supply networks in terms of minimized cost or time-to-consumer by using state of the art modelling tools and techniques. With the branch Argusi Aid, Argusi aims to explore a new market opportunity by transferring knowledge and technical models from the commercial sector to the humanitarian sector, while at the same time making a contribution to a better world. To be able to develop Argusi Aid to its full potential, knowledge of and experience from both commercial sector and humanitarian sector supply chains is needed. Besides Argusi’s strong knowledge of supply chain design, optimization and collaboration, specific knowledge is required on the highly uncertain and variable demand, the challenging distribution networks, the influence of donors as an additional supply chain party, and the difference between emergency response and development supply chains. Cultural and regional knowledge is needed for knowing the right way of transferring knowledge and technical models taking into account country and sector specific factors. This knowledge needs to be combined to research and develop an overview of differences and similarities between commercial, emergency response and development supply chains, a visual insight in global supply chain flows and current (in)efficiencies finding synergies between NGO supply chains and technical supply chain models for the different humanitarian supply chains (emergency response and development supply chains) taking into account the uncertainties and additional actor. An internal and external training package and a long term business plan also have to be developed. Knowledge training in Argusi’s topics of expertise and software and skills training in e.g. project management, leadership skills and developing business plans will be provided.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-INNOSUP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ARGUSI BV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 96 250,00
Indirizzo
CERESSTRAAT 15 G
4811 CA Breda
Paesi Bassi

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Zuid-Nederland Noord-Brabant West-Noord-Brabant
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 96 250,00
Il mio fascicolo 0 0