Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Advanced catalyst electrodes from Ionic liquid modified PtNi nanowire arrays for PEFCs

Obiettivo

Recent developments in PEFC research have seen a significant enhancement of catalyst activities and a reduction of cost at a reduced loading of precious metals by employing novel Pt-based extended surface area nanostructures alloyed with transitional metals, but the low stability caused by the easy dissolution of transitional metals in acidic PEFC environment, and the large difficulty to be integrated into devices due to the unconventional morphology of extended surface area nanostructures as Pt/C nanoparticle catalysts limit them mainly to pure material research, resulting in an increasing gap with real high performance devices.

IonPEFC will bring together the chemistry of nanostructure and ionic liquid (IL) synthesis with the engineering of fuel cells to develop PEFC electrodes with thin film catalyst nonstructures from PtNi nanowire arrays modified by protic ILs, targeting an improved understanding of structure-property relationships of electrodes to build high performance and robust PEFC devices. This will involve 4 research objectives:
1. To develop electrodes with thin film catalyst nanostructures from PtNi nanowire arrays based on the in-situ growing approach and to study the effect of post acid washing and annealing on the surface properties of PtNi nanowires.
2. To synthesize super hydrophobic, electrochemical and thermal stable ILs with high proton conductivity, oxygen solubility and diffusivity. The as-prepared ILs will be used to modify PtNi nanowire electrodes obtained to protect catalyst surface from Ni leaching in fuel cell operation.
3. To test in single cells the as-prepared and IL modified PtNi nanowire electrodes, and compare with conventional Pt/C electrodes.
4. To evaluate the long-term durability of the electrodes under real life-context at different European and international automotive driving cycles with the industrial partner.

It is expected that substantial performance and durability improvements will result from this research.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE UNIVERSITY OF BIRMINGHAM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
Edgbaston
B15 2TT Birmingham
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
West Midlands (England) West Midlands Birmingham
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0