Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The European watch on cybersecurity privacy

Obiettivo

"cyberwatching,eu addresses the DS-05 call by defining and promoting a pragmatic approach to implement and maintain an EU Observatory to monitor R&I initiatives on cybersecurity & privacy, throughout EU & Associated Countries. These initiatives will be clustered, with a cluster tool, and themes identified, leading to an online catalogue of services for cybersecurity & privacy, showcasing market uptake and advancing EU sustainable competitiveness. A supply & demand marketplace of EU cybersecurity products & services, as well as the inclusion of an end-users’ club, ensures that perspectives of SMEs as well as other relevant stakeholders are properly taken account of. Ultimately, a cybersecurity & privacy ecosystem will be created, offering prime and guided access to the cyberwatching.eu catalogue of services & marketplace & ensuring feedback in terms of effectiveness & usability of research results.
The cyberwatching.eu consortium is domain-skilled & complementary. Trust-IT: Expert SME in communicating ICT innovation, developing cybersecurity tools & go-to-market strategies. The University of Oxford: Academic Centre of Excellence in CyberSecurity Research. ICT Legal: Legal expert in the field, Advisor Member & Scientific Director of the European Privacy Association (EPA). DigitalSMEAlliance: An association representing the interests of ICT SMEs in EU. CONCEPTIVITY: SME experts in fighting cyber-crime and cyber-terrorism. AEI Ciberseguridad: A CyberSecurity Innovation Cluster. AON: #1 rated risk services firm, insurance broker, experienced in cyber risk management. An influential External Advisory Group passionate about cybersecurity & privacy supports the consortia.
Main Outputs: Continuously updated observatory & R&I online catalogue, cluster tool, 4 concertation meetings, 4 annual workshops, 10 regional SME workshops, 10 webinars, 4 cluster reports, 2 white papers, 2 roadmaps, sustainability through cybersecurity & privacy marketplace."

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

TRUST-IT SERVICES LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 261 625,00
Indirizzo
CHASE SIDE 42 CHASE GREEN HOUSE
EN2 6NF Enfield
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
London Outer London — East and North East Enfield
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 522 250,00

Partecipanti (9)

Il mio fascicolo 0 0