Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

An Integrated Heart Model for the simulation of the cardiac function

Obiettivo

The goal of this project is to construct, mathematically analyze, numerically approximate, computationally solve, and validate on clinically relevant cases a mathematically-based integrated heart model (IHM) for the human cardiac function. The IHM comprises several core cardiac models – electrophysiology, solid and fluid mechanics, microscopic cellular force generation, and valve dynamics – which are then coupled and finally embedded into the systemic and pulmonary blood circulations. It is a multiscale system of Partial Differential Equations (PDEs) and Ordinary Differential Equations (ODEs) featuring multiphysics interactions among the core models.

The physical and mathematical properties of each core model and those of the even more complex integrated heart model (IHM) will be analyzed. The numerical approximation of IHM develops along several steps: introduce new high order methods for the core models, carry out their stability and convergence analysis, devise new paradigms for their numerical coupling, and construct optimal, scalable, and adaptive preconditioners for the efficient solution of the resulting large-scale discrete problems. To address data variability in clinically relevant cases, new reduced order models and efficient computational techniques will be developed also for forward and inverse uncertainty quantification problems. Two software libraries, LifeHEART and RedHEART, will be built and made available to the scientific community.

The project is original, very ambitious, mathematically inspired and rigorous, tremendously challenging, and groundbreaking. If successful, it will provide researchers from applied mathematics and life sciences, cardiologists, and cardiac surgeons with a powerful tool for both the qualitative and quantitative study of cardiac function and dysfunction. iHEART has the potential to drive improvements in diagnosis and treatment for cardiovascular pathologies that are responsible for more than 45% of deaths in Europe.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

POLITECNICO DI MILANO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 351 544,00
Indirizzo
PIAZZA LEONARDO DA VINCI 32
20133 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 351 544,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0