Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Enterprises intangible Risks Management via Economic models based on simulatioN of modErn cyber-aTtacks

Obiettivo

IT security and risk management often ignore or underestimate the human factor (psychological, behavioural, societal, organisational and economic aspects) in the identification of cyber-risks, their quantitative economic impact and the costs of countermeasures. Cyber-attacks can harm intangible assets like reputation, IPR, expertise, and know-how. And there is severe imbalance between the efficiency of attacks and inadequate defences, due in part to the lack of quantitative information for decision makers to prioritise security investments.
To foster a culture of risk management by an individual organisation or a complete sector, HERMENEUT answers: What is the real fallout of a data compromise and the long-run consequences on associated assets? What are the losses for intangible assets? Do other type of attacks (beyond data breach) severely impact intangible and tangible assets?
HERMENEUT assesses vulnerabilities of organisations and corresponding tangible and intangible assets at risk, taking into account the business plans of the attacker, the commoditisation level of the target organisations, the exposure of the target and including human factors as well as estimating the likelihood that a potential cyber-attack exploits identified vulnerabilities. HERMENEUT’s cyber-security cost-benefit approach combines integrated assessment of vulnerabilities and their likelihoods with an innovative macro- and micro-economic model for intangible costs, delivering a quantitative estimation of the risks for an organisation or a business sector and investment guidelines for mitigation measures. 11 partners from 6 countries deliver an innovative methodology and advanced macro- and micro-economic models and make it available to the European research community. HERMENEUT implements its innovations in a decision support tool, tested with 2 users in healthcare and an IPR-intensive industry.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-DS-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENGINEERING - INGEGNERIA INFORMATICA SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 290 108,75
Indirizzo
PIAZZALE DELL'AGRICOLTURA 24
00144 ROMA
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 290 108,75

Partecipanti (12)

Il mio fascicolo 0 0