Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Pastoralism, Uncertainty and Resilience: Global Lessons from the Margins

Obiettivo

Existing institutions, legal frameworks and governance systems are not equipped to respond to growing global uncertainties and the challenges of building resilience. Radical new thinking is needed. Important lessons potentially can come from surprising quarters. Drawing insights from pastoral areas across three continents, we will ask: What lessons can we learn from pastoral systems responding to rapid change that help us understand how to live with uncertainty and build resilience? Learning from the margins – through a reversal in conventional policy learning and debate - this project will draw out principles from deeply-embedded, culturally-rich responses to rapid change and uncertainty in pastoral areas in Africa (Borana, Ethiopia), Asia (Qinghai-Tibet, China) and Europe (Sardinia, Italy).

Working in a world-class team - including the PI (Prof. Ian Scoones), an experienced post-doctoral researcher (Dr Michele Nori) and three PhD students, together with local partners - we will explore how to respond to uncertainty and build resilience across three themes: i) environment and resources, ii) commodification and markets and iii) institutions and governance, while building the interdisciplinary research capacities of the team.

Through a process of theory-building, emerging from detailed empirical research in our three sites, we will engage in dialogue with wider debates across five areas – environmental and climate change, finance and commodity markets, infrastructure design, migration policy and conflict and security - about how to respond to risk and uncertainty and build resilience, offering both new theory and practical responses. The research will significantly extend past work through a path-breaking, cross-disciplinary reconceptualization of uncertainty and resilience, linking the experiences of marginal pastoralists to wider, global resilience challenges.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTE OF DEVELOPMENT STUDIES
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 145 740,50
Indirizzo
University of Sussex
BN1 9RE Brighton - Falmer
Regno Unito

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
South East (England) Surrey, East and West Sussex Brighton and Hove
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 145 740,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0