Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Spatiotemporal multimode complex optical systems

Obiettivo

The STEMS project is about exploiting the new concept that has been recently introduced by the PI and his co-workers, namely the self-control of the spatial coherence of optical beams in multimode nonlinear optical fibers. This concept will enable a breakthrough technology, capable of delivering high-energy optical pulses with high-average powers and much higher beam quality from fiber lasers than what is possible today. High-power fiber lasers are largely limited by transverse mode instabilities, and the loss of spatial coherence in delivery fibers. Optical fibers provide the backbone of today’s internet communication networks, and enable compact, low cost light sources for a variety of industrial and biomedical applications. In most of these applications, single-mode fibers are used. Replacing single-mode fibers with multimode fibers leads to a dramatic growth of transmission capacity, and a substantial increase of average power and pulse energy from fiber lasers. However, because of spatial dispersion and resulting mode interference, multimode fibers suffer from an inherent randomization of the spatial transverse beam profile, leading to a loss of spatial coherence. My approach is to exploit the intensity dependent refractive index, or Kerr nonlinearity, of glass fibers to recover the spatial coherence of a multimode wave, and compensate for temporal modal dispersion.
First, I propose to develop methods to control fiber nonlinearity, to compensate for temporal and spatial dispersion, thus preventing information spreading in the temporal domain, and coherence loss in the spatial domain. Second, by adding rare-earth dopants to multimode fibers, I will demonstrate self-control of modal dispersion and beam quality in active multimode fibers. Third, via the spatio-temporal control of beam propagation, I will introduce a new fast saturable absorber mechanism for the mode-locking of high-power fiber lasers, analogous to Kerr-lens mode-locking with bulk crystals.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI ROMA LA SAPIENZA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 513 697,71
Indirizzo
Piazzale Aldo Moro 5
00185 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 513 697,71

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0