Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Innovative cladding materials for advanced accident-tolerant energy systems

Obiettivo

The Fukushima Daiichi event has demonstrated the need for improved nuclear energy safety, which can be ensured by the development of accident-tolerant fuels (ATFs). ATFs are expected to overcome the inherent technical shortcomings of the standard zircaloy/UO2 fuels, thus relieving the industry from the huge financial penalty associated with beyond-design-basis accidents leading to fuel cladding material failure and release of radioactive fission products to the power plant containment and the environment. The main objective of IL TROVATORE is to identify the best candidate ATF cladding materials for use in Gen-II and Gen-III/III+ LWRs and to validate them in an industrially-relevant environment, i.e. under neutron irradiation in PWR-like water. Ideally, fuel cladding materials must demonstrate leak tightness and containment of fuel pellets and fission products during the fuel residence in the reactor, even under transient/accidental operation conditions. The innovative ATF cladding material concepts proposed in IL TROVATORE are expected to demonstrate significant improvement in performance when compared to the current fuel cladding materials, thus helping to take a critical step towards an improved energy safety worldwide, in response to the requirements of the amended Nuclear Safety Directive. The development of ATF clads will eliminate redundant safety systems, improving the market profile of current reactor designs, and the overall envisaged innovation will strengthen the competitiveness of European industries in both nuclear and non-nuclear sectors. To achieve its ambitious objectives, IL TROVATORE relies on academic excellence and industrial support, while also involving standardization bodies and nuclear safety regulatory authorities to accelerate the transfer of key innovation to market. Since IL TROVATORE is put forth to address a pressing global challenge, it is presented as an international collaboration between Europe, the USA and Japan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) NFRP-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITY OF HUDDERSFIELD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 352 015,00
Indirizzo
QUEENSGATE
HD1 3DH HUDDERSFIELD
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Yorkshire and the Humber West Yorkshire Calderdale and Kirklees
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 352 015,00

Partecipanti (30)

Il mio fascicolo 0 0