Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Asymptotic approach to spatial and dynamical organizations

Obiettivo

The understanding of spatial, social and dynamical organization of large numbers of agents is presently a fundamental issue in modern science. ADORA focuses on problems motivated by biology because, more than anywhere else, access to precise and many data has opened the route to novel and complex biomathematical models. The problems we address are written in terms of nonlinear partial differential equations. The flux-limited Keller-Segel system, the integrate-and-fire Fokker-Planck equation, kinetic equations with internal state, nonlocal parabolic equations and constrained Hamilton-Jacobi equations are among examples of the equations under investigation.

The role of mathematics is not only to understand the analytical structure of these new problems, but it is also to explain the qualitative behavior of solutions and to quantify their properties. The challenge arises here because these goals should be achieved through a hierarchy of scales. Indeed, the problems under consideration share the common feature that the large scale behavior cannot be understood precisely without access to a hierarchy of finer scales, down to the individual behavior and sometimes its molecular determinants.

Major difficulties arise because the numerous scales present in these equations have to be discovered and singularities appear in the asymptotic process which yields deep compactness obstructions. Our vision is that the complexity inherent to models of biology can be enlightened by mathematical analysis and a classification of the possible asymptotic regimes.

However an enormous effort is needed to uncover the equations intimate mathematical structures, and bring them at the level of conceptual understanding they deserve being given the applications motivating these questions which range from medical science or neuroscience to cell biology.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

SORBONNE UNIVERSITE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 192 500,00
Indirizzo
21 RUE DE L'ECOLE DE MEDECINE
75006 PARIS
Francia

Mostra sulla mappa

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 192 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0