Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

C2 Advanced Multi-domain Environment and Live Observation Technologies

Descrizione del progetto

Tecnologie di osservazione avanzate per la sorveglianza dei confini

La diversità delle frontiere all’interno dell’area Schengen, congiuntamente alle sfide che ne derivano, richiede lo sviluppo di approcci innovativi che consentano di sorvegliarle in modo efficace. Attualmente i paesi dell’UE dipendono dalla sorveglianza presidiata (tecnologie ottiche, radar e basate sugli infrarossi) o priva di supervisione umana (veicoli aerei senza equipaggio e veicoli terrestri o subacquei). Tuttavia, la combinazione di questi due metodi può aumentare l’efficienza in tal ambito. Il progetto CAMELOT, finanziato dall’UE, svilupperà e dimostrerà vari moduli di servizio avanzati per finalità di comando e controllo destinati a diversi domini di piattaforma. Questi moduli si baseranno su un’architettura orientata ai servizi che specifica le interfacce interne ed esterne, consentendo lo sviluppo di una stazione di comando e controllo modulare, scalabile e personalizzabile in base alle esigenze degli utenti.

Obiettivo

The creation of the Schengen area has been one of the major achievements of the EU. However, this agreement requires countries to cooperate tightly in order to keep a high level of security at their internal borders, as well as to share the responsibility of managing external borders. Such a variety of borders (land, sea and air) and current challenges requires a consistent approach to border surveillance, based on a plethora of heterogeneous assets. These can be manned or unmanned, ranging from sensors (optical, radar, IR) to unmanned platforms (UAV, UGV, USV or UUV), and need to be combined to offer an integrated situational picture of the area under surveillance and of their location. In order to effectively control their operation and manage the large amounts of data collected by them, new approaches for command and control need to be considered, allowing efficient interaction between the operator and the different assets in the field. CAMELOT proposes to develop and demonstrate different advanced command and control service modules for multiple platform domains, based on a SOA architecture that specifies internal and external interfaces, allowing the development of a modular and scalable command and control station, customisable to the user needs. This architecture can be based on results of previous studies and work or open architectures that may prove more suitable and the interfaces can take advantage of the standardisation work that has been done already. After the definition, CAMELOT partners will prototype service modules according to their expertise, background individual technologies and practitioner needs. These will be integrated progressively in specific testing along the project. This prototype development approach will culminate in 2 final demonstrations involving end users and relevant stakeholders, to achieve a maturity of TRL6 (for most individual technologies supporting the functionalities for border surveillance) and an IRL of 7 for CAMELOT.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

IA - Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SEC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

EXODUS ANONYMOS ETAIREIA PLIROFORIKIS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 674 246,13
Indirizzo
ESTIAS 1 & MESOGEION 73-75
11526 Athina
Grecia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Αττική Aττική Κεντρικός Τομέας Αθηνών
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 963 208,75

Partecipanti (26)

Il mio fascicolo 0 0