Obiettivo
The DAREnet project is to support flood management practitioners across the EU Danube River region and from different disciplines to deepen and broaden their Research, Development and Innovation related collaboration (=RDI). DAREnet will build a multi-disciplinary community of practitioners, operating in a network of civil protection organisations, and supported by a broad range of stakeholders from policy, industry and research. Together they will build a transnational and interdisciplinary ecosystem to foster synergies, innovation and its uptake.
One of the key-results of DAREnet will be a regularly updated RDI Roadmap highlighting promising innovation opportunities to cope with the main environmental and societal challenges of the region. It will provide concrete perspectives for the further development, industrialisation and uptake of innovations of highest relevance for practitioners. The Roadmap will be the result of a systematic assessment and prioritisation of promising innovations, including standardisation to foster the development of common capabilities. The RDI Roadmap will also lay the basis for concrete innovation initiatives, practitioner-driven and “bottom-up”, building a unique portfolio of joint innovation concepts for the Danube river region.
To reach sustainable impact, DAREnet will draw upon synergies with the modules and facilities of the EUCPM and the regional strategies for flood prevention and risk management of the ICPDR and EUSDR. DAREnet will promote the RDI Roadmap and Portfolio to political key-stakeholders on national, regional and European level, and will also prospect institutional options to ensure the continuity of the DAREnet innovation process after project end.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale gestione dell’innovazione
- scienze sociali sociologia governance gestione delle crisi gestione del rischio di alluvioni
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse idrologia bacini di drenaggio
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse scienze dell'atmosfera climatologia cambiamenti climatici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.7. - Secure societies - Protecting freedom and security of Europe and its citizens
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.6. - Ensure privacy and freedom, including in the Internet and enhance the societal, legal and ethical understanding of all areas of security, risk and management
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.2. - Protect and improve the resilience of critical infrastructures, supply chains and tranport modes
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.3. - Strengthen security through border management
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.1. - Fight crime, illegal trafficking and terrorism, including understanding and tackling terrorist ideas and beliefs
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.7. - Enhance stadardisation and interoperability of systems, including for emergency purposes
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.8. - Support the Union's external security policies including through conflict prevention and peace-building
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.3.7.5. - Increase Europe's resilience to crises and disasters
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
CSA - Coordination and support action
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SEC-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10559 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.