Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Policy recommendation and improved communication tools for law enforcement and security agencies preventing violent radicalisation

Obiettivo

The overall aim of the proposed project is to develop a comprehensive approach to prevent and counter violent radicalisation and extremism. The PERICLES (Policy recommendation and im-proved communication tools for law enforcement and security agencies preventing violent radicali-sation) project is especially dedicated to transitional processes of radicalisation. To meet its aims, PERICLES will consider violent left-wing and right-wing as well as religious ideologies. A special focus will be set on the risks connected with digital violent propaganda. The PERICLES project will deliver advanced and validated counter-propaganda techniques that are target-group-specific. Furthermore, the cooperation between relevant authorities who have due regard against violent rad-icalisation or support the process of de-radicalisation will be enhanced through the use of the project outputs. The comprehensive PERICLES prevention strategy will therefore largely address law enforcement agencies (LEAs) and security agencies; but will also find use by prisons and social workers, teachers and even relatives of affected people.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SEC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

KRIMINOLOGISCHES FORSCHUNGSINSTITUT NIEDERSACHSEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 359 305,00
Indirizzo
LUTZERODESTRASSE 9
30161 HANNOVER
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Niedersachsen Hannover Region Hannover
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 359 305,00

Partecipanti (14)

Il mio fascicolo 0 0