Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Terrorism pReventIon Via rAdicaLisation countEr-NarraTive

Obiettivo

The underlyingassumption of the project proposal, in line with the UN Security Council recommendations (Resolution n. 2178, September 2014) and the Commission “European Agenda on Security”2015-2020(28.4.2015 COM(2015) 185 final), is that in order to contrast successfully violent extremism,what is neededis a more balanced response to terrorism,combining repressive (protective) measures with preventive measures, in a comprehensive approach in collaboration withactors of civil society and the communitiesof reference, based on a firm commitment to respecting fundamental rights, promoting integration, cultural dialogue and fighting discrimination.

To this end, a better understanding of factors constituting violent radicalisation in Europe is needed, which aims,through a multidisciplinary analysis,to a comprehensive view of the phenomenon, investigatingits root causes, in order to develop appropriate countermeasures, ranging from early detection methodologies to strategies, ways and techniques of counter-narrative, involving LEAs together with experts and civil society actors at local, national and European level.

In addition, it is necessary to acknowledge that violent radicalization,especially in the case of jihadist extremism,goesmainly through narratives that: have specific characteristics and contents; use specific communication codes;are addressed to specific audiences; and spread in a multitude of ways, over the Internet, as well as by means of in-person communication exchanges that take place in families, schools, places of worship, local communities, etc. These narratives havebeen proven effective towards vulnerable groups such as young people, detainees, and people craving for revenge after having experienced what they perceive as injustices, either at personal or group level. Furthermore, due to this multifarious background, such extremism is characterised by single or group terrorist acts also reflecting a variety of influences and motivational dr

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

RIA - Research and Innovation action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SEC-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 441 108,75
Indirizzo
VIA OSTIENSE 133
00154 Roma
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Centro (IT) Lazio Roma
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 441 108,75

Partecipanti (20)

Il mio fascicolo 0 0