Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Honour in classical Greece: esteem, status, identity, and society in ancient Greek literature, life, and thought

Obiettivo

If ‘honour’ is an outmoded term, its modern analogues – esteem, respect, recognition, dignity, status, prestige, deference, face, image, etc. – still shape the dynamics of human social interaction. But modern understandings of honour in the societies and literatures of the past – especially the literature of ancient Greece – tend to present it as a single, specific, and more or less monolithic notion especially associated with zero-sum competition between alpha-males, a notion that is typically superseded by more co-operative, inclusive, and egalitarian values, whether in fifth-century BC Athenian democracy or in the eighteenth-century AD enlightenment. Where honour survives in popular perception as a characteristic of modern communities it is typically ghettoized in the world of inner-city gangs, in the Muslim East, or in the traditional machismo of the Mediterranean.
These and similar perceptions are erroneous, and their application to ancient Greek literature, society, and thought is deeply misleading. Using the findings of contemporary sociology and philosophy, with contributions from other disciplines from economics to literary studies, cognitive linguistics, and psychology, this project will lead to a root and branch transformation of the idées fixes that still mould the understanding of honour (Greek timê) in our ancient Greek sources. Far from being one value among many, timê is a pluralist, inclusive, and flexible notion, as important to ancient values of justice, friendship, and social solidarity as it is to the violence of heroic self-assertion and the pursuit of vengeance. It underpins not only the wrath of Achilles in the Iliad but also the community standards that seek to restrain and assuage that wrath. In Athenian law and politics it is as much about the rights that the law protects as it is about the pursuit of rivalry and competition through litigation. It pervades ancient Greek literature, thought, and society. This project will write its history.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
La classificazione di questo progetto è stata convalidata dal team del progetto.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 893 626,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 893 626,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0