Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

COMPASS: Climate-relevant Ocean Measurements and Processes on the Antarctic continental Shelf and Slope

Obiettivo

Processes on the Antarctic continental shelf and slope are crucially important for determining the rate of future sea level rise, setting the properties and volume of dense bottom water exported globally, and regulating the carbon cycle. Yet our ability to model and predict these processes over future decades remains rudimentary. This deficiency in understanding originates in a lack of observations in this inaccessible region. The COMPASS project seeks to rectify that by exploiting new technology - autonomous marine vehicles called gliders - to observe, quantify and elucidate processes on the continental shelf and slope of Antarctica that are important for climate.

The COMPASS objective is to make a step-change in our quantitative understanding of:
(i) the ocean front that marks the boundary between the Antarctic continental shelf and the open ocean, and its associated current system;
(ii) the interaction between ocean, atmosphere and sea-ice on the Antarctic continental shelf; and
(iii) the exchange of heat, salt and freshwater with the cavities beneath ice shelves.

These goals will be met by a series of targeted ocean glider campaigns around Antarctica, spanning different flow regimes, including areas where warm water is able to access the continental shelf and influence ice shelves, areas where the continental shelf is cold and fresh, and areas where the continental shelf hosts cold, salty, dense water that eventually spills into the abyss. A unique circumpolar assessment of ocean properties and dynamics, including instabilities and mixing, will be undertaken. COMPASS will develop new technology to deploy a profiling glider into inaccessible environments such as Antarctic polynyas (regions of open water surrounded by sea-ice). As well as scientific breakthroughs that will feed into future climate assessments, improving projections of future sea level rise and global temperatures, COMPASS will deliver enhanced design for future ocean observing systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY OF EAST ANGLIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 499 269,98
Indirizzo
EARLHAM ROAD
NR4 7TJ NORWICH
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Norwich and East Norfolk
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 499 269,98

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0