Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Hunting for the elusive “sixth” sense: navigation and magnetic sensation in a nocturnal migratory moth

Obiettivo

Many animals – including birds, sea turtles and insects – perform spectacular long-distance migrations across the surface of the Earth. Remarkably some, like birds, can accurately migrate between highly specific locations thousands of kilometres apart, a navigational feat that requires an external compass cue and a robust sensory system to detect it. The Earth’s magnetic field is one such compass cue. But exactly how the magnetic field is sensed, and which receptor cells are involved, remains a mystery and its discovery is one of the greatest “holy grails” in modern sensory physiology, and also the main aim of this proposal. Fortuitously, I have made a pioneering discovery that a migratory insect – the Australian Bogong moth – relies on the Earth’s magnetic field to navigate at night. Due to its tractable nervous system, this insect may thus hold the key to uncovering the identity of the enigmatic magnetosensor. By tethering flying migrating moths in a flight simulator, I will dissect for the first time how insects use magnetic cues to navigate, isolating which of the two current (contentious) hypotheses for magnetic sensation apply. The most likely of these involves the action of photoreceptor-based cryptochrome (Cry) molecules in the eyes. Having cloned genes for 4 visual opsins and 2 Cry in Bogong moths, I will use in situ hybridisation to localise putative magnetoreceptors in the eyes, targeting them with intracellular electrophysiology and magnetic stimulation in an attempt to describe the physiology of these elusive sensors for the first time. The project is ground breaking since it will elucidate how a migratory insect, despite its small eyes and brain, detects and uses the Earth’s magnetic field for navigation. The discovery of the enigmatic magnetoreceptor would be a sensation, opening the floodgates for international research on this little understood sense.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUNDS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 625,00
Indirizzo
Paradisgatan 5c
22100 Lund
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Södra Sverige Sydsverige Skåne län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0