Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deciphering the mycobiome of indoor environments by high-throughput sequencing

Obiettivo

Fungi have ubiquitous distribution in natural ecosystems and are also common in the built environment, where people spend major parts of their lifetime. When moisture is present, fungal growth can cause material deterioration and adverse effects on the occupant’s health. Traditional methods for analyzing the indoor mycobiome, such as culturing and microscopy, have severe limitations.
In this project we will improve the knowledge about the indoor mycobiome in Northern Europe by combining air sampling with high-throughput DNA sequencing (HTS) and qPCR. We will (i) construct a reference DNA sequence collection for indoor fungi, (ii) analyze the small-scale spatiotemporal variation of the indoor mycobiome within selected buildings, including a complete description of all indoor compartments, and (iii) characterize the geographic variation of the indoor mycobiome on a larger spatial scale (Scandinavia) through an aerobiological study of more than 200 buildings.
The project will be conducted at the Oslo Mycology Group (University of Oslo) in close collaboration with the Norwegian consulting firm Mycoteam AS, which possesses 30 years expertise on indoor fungi. The project will improve our basic understanding about the indoor mycobiome, which will help to control fungal outbreaks as well as their adverse effects on building materials and occupants. Results from this study will be a first step towards a streamlined HTS based indoor mycobiome profiling approach with a commercial potential.
This intersectoral project involves relevant expertise in fungal biology, building mycology, DNA analyses, and bioinformatics, and will provide a highly professional framework for the Experienced Researcher, as well as an excellent basis for his further development as an independent researcher.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITETET I OSLO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 208 400,40
Indirizzo
PROBLEMVEIEN 5-7
0313 Oslo
Norvegia

Mostra sulla mappa

Regione
Norge Oslo og Viken Oslo
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 208 400,40
Il mio fascicolo 0 0