Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

What Holds Cancer Cells Back?

Obiettivo

Since decades the bulk of cancer research focusses on the genetic and molecular level. To complement this knowledge, I will focus on the collective behaviour of cancer cells in cell clusters and in the extracellular matrix (ECM).
Conventional cancer research tackles issues like genetic changes, signalling pathways or intracellular mechanisms, I want to answer the question: When is a cancer cell jammed or when can it overcome the yield stress to actively “flow” in a dense microenvironment (ME)? I have brought forward the basic idea within the concept of Physics of Cancer that changes in a cancer cell’s material properties determine its metastatic potential. As follows I propose the next breakthrough by determining a predictive phase diagram for unjamming transitions of cancer cells.
Cancer cell jamming is quantified by cell speed as a measure of the motile forces and by cellular shape to account for the interplay between cell contractility and adhesion. Our self-propelled Voronoi model (SPV) will explain whether a cell is jammed by its neighbours or the ECM, overcoming the limitations of existing theories which only apply to specific environments.
Building on my leadership in cell biomechanics and the exclusive access to two types of carcinomas (mamma, cervix), I will introduce highly innovative bionic modulators of intracellular mechanics and develop live cancer cell tracking in biopsies as a ground-breaking alternative to vital imaging. While these approaches are perfect to prove that unjamming transitions are key to tumour progression, I will investigate to what extent fluid, i.e. unjammed, tissue behaviour can be detected by magnetic resonance imaging elastography (MRE) as an individual predictive marker for metastasis. Moreover the results may guide surgeons when concerning the local spreading of cancer and thus greatly empower surgery in tumour therapies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET LEIPZIG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 379 250,00
Indirizzo
RITTERSTRASSE 26
04109 Leipzig
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Sachsen Leipzig Leipzig
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 379 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0