Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Reconstruction of Pollinator-Mediated Speciation by Identification and Substitution of Causative Mutations

Obiettivo

A central aim of contemporary research on the origin of species is to identify the genes that are functionally differentiated between nascent species. Understanding the molecular-genetic basis of speciation will answer important questions that are of broad interest to geneticists, ecologists and evolutionary biologists. The RESPEC project will identify such “speciation genes”, map them onto conventional phylogenies and genetically reconstruct the process of speciation. Pollinator-mediated speciation is an attractive system to achieve these goals. Speciation in Petunia is recent, ongoing and prezygotic. Shifts in pollination syndromes are complex but are composed of distinct traits that can be studied individually. The advertising traits color and scent are known to be encoded by major effect genes, but for morphological traits no such information is available.
The Objectives of RESPEC are:
1. Substitute the four major-effect mutations for advertising traits into the hawkmoth-pollinated species, thereby creating an artificial mimic of the derived bee-pollinated species
2. Identify the major-effect genes that specify the morphological differences between a moth- and a hummingbird-pollinated species
3. Reconstruct the process of speciation during the shift from hawkmoth to hummingbird pollination
The identification and functional analysis of a complete set of major-effect genes will for the first time provide comprehensive molecular information about the process of speciation in a single system. This will make it possible to construct a “functional phylogeny” that resolves the conflicts inherent in classical phylogenies of recent radiations. The allele substitution experiments will demonstrate the importance of major-effect genes in speciation as opposed to Darwin’s view of evolution by gradual change. This has never been done before and was long thought to be impossible on theoretical grounds.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET BERN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 380,00
Indirizzo
HOCHSCHULSTRASSE 6
3012 BERN
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Espace Mittelland Bern / Berne
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 380,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0