Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Firms and Their Networks

Obiettivo

There is mounting evidence that firms are becoming more fragmented; production is less often made “in-house”. Firms buy inputs from abroad. Tasks are often split in parts. Some are offshored, others are subcontracted. Hence, firms buy services from other, local or international, firms. But they also supply inputs to other firms. Technical change, the internet, and globalization, all facilitate this transformation.

In order to better understand how firms thrive in the new global environment, the proposed research aims to construct a networks view of the firm. Fragmentation offers new opportunities: firms may specialize in what they make best, hence creating a business network of customers and suppliers. Networks are also useful to secure provision of fragmented tasks. The firms’ suppliers of goods and services – accountants, logisticians, consultants… -- may well be related to the firm through its workers’ social networks: family ties, boardroom relations… These social networks should be useful when times are tough -- board members could help find financing in banks where their schoolmates have a job – or when times are unusually good -- employees could help in spotting the right hires among their former co-workers.

The proposed research will focus on how firms social and business networks help firms to be resilient in the face of shocks. Resilience will be measured using the firms’ and workers’ outcomes – value-added, wages, employment, or occupations. The research will have a theoretical component using general equilibrium models with heterogeneous firms, an empirical component with unique data sources from at least two countries (France, Sweden), and an “econometric theory” component which will seek to develop techniques for the study of many-to-one matches in the presence of networks. The research will speak to the labor economics community but also to the international trade community, the management community, as well as the econometrics community.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CENTRE NATIONAL DE LA RECHERCHE SCIENTIFIQUE CNRS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 960 330,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 410 330,00

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0