Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Fields and Probability

Obiettivo

Quantum Field Theory (QFT) has become a universal framework in physics to study systems with infinite number of degrees of freedom.
It has also had in the past significant interaction with Probability starting with Constructive QFT and rigorous statistical mechanics. The goal of this proposal is to bring QFT methods to probabilistic problems and new ideas from Probability to QFT. It concentrates on two concrete topics:

(1) Renormalization Group study of rough Stochastic Partial Differential Equations, both their path wise solutions and their space-time correlations and stationary states. These equations are ubiquitous in non-equilibrium physics and they are mathematically challenging.

(2) The use of Multiplicative Chaos theory in the rigorous construction and study of the Liouville Conformal Field Theory. Liouville theory is one of the most studied Conformal Field Theories in physics due to its connection to scaling limits of random surfaces and string theory. It has many mathematically puzzling features and its rigorous study is now possible.

Although the physical applications of these theories are far apart on the level of mathematical methods they have a common unity based on renormalization theory that I want to utilize. I think time is ripe for a new fruitful interaction between QFT and Probability.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 463 412,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 463 412,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0