Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Resilience in ant societies

Obiettivo

Complex systems are found at all levels of biological organisation, from molecules to ecosystems. Despite the huge differences in scale, each of them has evolved homeostatic processes conferring resilience to external perturbations. Ants provide an ideal system to identify behavioural responses allowing biological systems to recover from disturbance. The overall aim of this proposal is to identify the collective mechanisms responsible for this resilience. This will be achieved by conducting both abiotic and biotic perturbations. Abiotic perturbations such as flooding frequently have major effects on the demography of the workforce, for example by whipping out all the foragers. We will therefore perform highly controlled perturbations (e.g. targeted removal of worker groups) designed to induce compensatory changes in the behavioural trajectories of the remaining ants to test whether ants can deviate from their baseline behavioural trajectory to mitigate the effect of external perturbations A major biotic challenge faced by all highly social species is the rapid spread of disease between closely-packed conspecifics. Because the kinetics of disease transmission in social groups depends upon the structure of the interaction network, we will investigate how the prophylactic properties of the social interaction network emerge from the individual-level behaviours. Finally, we will perform controlled inoculations with a generalist fungal pathogen to identify active individual-level behavioural responses that further hinder pathogen transmission. The proposed studies which capitalise on two recent methodological advancements (the development of sophisticated network analysis tools and, a tracking system which allows unprecedented collection of behavioural data (e.g. millions of pairwise interactions) will make important contributions to our understanding of processes involved in resilience of complex systems and how animal societies respond to stochastic environments.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 969,00
Indirizzo
QUARTIER UNIL CENTRE - BATIMENT UNICENTRE
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 969,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0