Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open Responsible research and Innovation to further Outstanding kNowledge.

Obiettivo

The ORION project focuses on triggering evidence-based institutional, cultural and behavioural changes in Research Funding and Performing Organizations (RFPOs), targeting researchers, management staff and high-level leadership. Our long term vision is to “embed” Open Science and Responsible Research and Innovation (RRI) principles in RPFOs’ policies, practices and processes to organise and do research. Since science is about creativity and collaboration, we will extend further collaboration in research by engaging in co-creation experiments with multiple stakeholders. We will try out different “open-experiments” in three key challenge areas: 1) Opening up the research engine – making RFPOs more permeable to receiving input from numerous, distinct stakeholders; 2) Identifying risks and opportunities presented by disruptive technologies; 3) Running multi-stakeholder projects based on citizen science. After an initial assessment and benchmarking exercise, we will use our three challenges as case studies to explore different co-creation methods with multiple stakeholders, and spark dialogue between unusual combinations of actors (e.g. funders and the public, or researchers, industry and the public). We will apply the RRI principles on the scientific process and governance, identify drivers and barriers, interests and values, and eventually produce “prototypes” for current and future societal challenges. Toward raising knowledge on RRI in practice and enriching the current training, we will generate innovative training programmes and modules based on the peer-to-peer learning approach, targeting young researchers and professionals at funding agencies. The consortium, which involves RPFOs from different countries, representatives of RRI stakeholders and experts in social sciences, will move forward to achieve and embed Open Science.

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

CSA - Coordination and support action

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SwafS-2016-17

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

FUNDACIO CENTRE DE REGULACIO GENOMICA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 660 545,84
Indirizzo
CARRER DOCTOR AIGUADER 88
08003 Barcelona
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Este Cataluña Barcelona
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 660 545,84

Partecipanti (8)

Il mio fascicolo 0 0