Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Photocatalytic Generation of CarbAnions for Organic Synthesis

Obiettivo

Light is a fascinating reagent for chemistry as it provides energy to drive reactions, but leaves no trace. In visible light photoredox catalysis the initial electron transfer from the excited dye to a substrate yields radical anion or radical intermediates, which dominate the subsequent chemistry. Carbanions, which are the most important nucleophiles in organic chemistry, are typically not available from photocatalysis. The project PHAROS aims to overcome the current limitation of visible light photocatalysis to radical chemistry and extend its use to carbon nucleophiles. To obtain carbanions for organic synthesis using visible light, we propose three specific project tasks:

1) We develop the next generation of visible light photocatalysts extending the current energetic limit of bond activation required for carbanion generation. This task is based on our recently developed consecutive photoinduced electron transfer (conPET) strategy accumulating the energy of more than one photon for synthesis. Now, the reduction power is further increased reaching potentials of alkali metals and allowing sequential two-electron transfers as needed for preparing carbanions.

2) This technology is then used to generate carbanions from neutral starting materials by visible light photoinduced one- or two-electron transfer. The concept allows a light-driven synthetic carbanion chemistry without the stoichiometric use of reducing reagents, such as magnesium, zinc or lithium.

3) Faster and cleaner reactions, longer catalyst lifetimes and selective photocatalytic sequences are achieved by sensitized photocatalysts and pulsed light excitation. This will enhance the overall energy efficiency of photoredox catalysis facilitating practical applications.

The energy of visible light provides the redox energy to generate carbanions for organic synthesis and thereby broadens the synthetic use of the most abundant and sustainable energy source on earth, visible light.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITAET REGENSBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 458 200,00
Indirizzo
UNIVERSITATSSTRASSE 31
93053 Regensburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberpfalz Regensburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 458 200,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0