Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Four experiments in Topological Superconductivity.

Obiettivo

Topological materials have developed rapidly in recent years, with my previous ERC-AG project 3-TOP playing a major role in this development. While so far no bulk topological superconductor has been unambiguously demonstrated, their properties can be studied in a very flexible manner by inducing superconductivity through the proximity effect into the surface or edge states of a topological insulator. In 4-TOPS we will explore the possibilities of this approach in full, and conduct a thorough study of induced superconductivity in both two and three dimensional HgTe based topological insulators. The 4 avenues we will follow are:

-SQUID based devices to investigate full phase dependent spectroscopy of the gapless Andreev bound state by studying their Josephson radiation and current-phase relationships.
-Experiments aimed at providing unambiguous proof of localized Majorana states in TI junctions by studying tunnelling transport into such states.
-Attempts to induce superconductivity in Quantum Hall states with the aim of creating a chiral topological superconductor. These chiral superconductors host Majorana fermions at their edges, which, at least in the case of a single QH edge mode, follow non-Abelian statistics and are therefore promising for explorations in topological quantum computing.
-Studies of induced superconductivity in Weyl semimetals, a completely unexplored state of matter.

Taken together, these four sets of experiments will greatly enhance our understanding of topological superconductivity, which is not only a subject of great academic interest as it constitutes the study of new phases of matter, but also has potential application in the field of quantum information processing.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

JULIUS-MAXIMILIANS-UNIVERSITAT WURZBURG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 497 567,00
Indirizzo
SANDERRING 2
97070 Wuerzburg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Unterfranken Würzburg, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 497 567,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0