Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Faster magic-angle spinning leads to a resolution revolution in biological solid-state NMR

Obiettivo

Solid-state NMR has recently made a significant impact on structural biology by providing atomic-resolution structures of several, previously uncharacterized proteins. A particularly relevant example is the Amyloid-beta (Aβ) peptide linked to Alzheimer’s disease where we determined the atomic-resolution structure of Aβ(1-42) and of the Osaka mutant of Aβ(1-40).
A spectral resolution revolution is now in reach that will enable solid-state NMR to address new frontiers in structural biology. The applications mentioned above are based on 13C-detected spectroscopy. Proton-detected experiments, although clearly more sensitive thanks to the high gyromagnetic ratio of 1H, have found few applications so far, due to the poor resolution of 1H spectra caused by the 1H-1H dipolar interaction. The proton resolution can be enhanced by employing faster rotation of the sample, i.e. higher MAS (magic-angle spinning) frequencies. Presently accessible MAS frequencies are already faster than the ones of any other man-made object. A significant improvement is still attainable in our view. Increasing the MAS frequency to 200-250 kHz will improve the spectral quality to favorably compare with solution NMR for larger proteins, including fully protonated systems. In addition, the amount of sample required is reduced by almost two orders of magnitude, to approx. 100 μg, compared to the about 10 mg needed in 13C-detected experiments. This removes an important bottleneck in sample-preparation. The resolution and sensitivity gain will allow the structural characterization of e.g. disease-relevant amyloids or membrane proteins with higher precision. Moreover, this approach will enable the investigation of complex systems, which presently elude structural characterization. The resolution revolution brought about by fast spinning shall thus represent a breakthrough since it will open new horizons for solving urgent biological and medical questions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 173 375,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 173 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0