Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Open Philology: The Composition of Buddhist Scriptures

Obiettivo

Buddhist sūtras are fundamental sources for understanding the beliefs that once dominated, and largely continue to dominate, Asian societies. But classical philological approaches to these texts, assuming an Ur-text and linear development, misrepresent their nature and obscure their history. Like oral literature the sūtras are authorless and textually fluid, their content formulaic and modular, and the situation complicated by their huge volume and the linguistic diversity of their extant versions. Their fluidity and the absence of an Ur-text makes traditional stemmatic editing inappropriate. Other options are also unacceptable: eclectic editions conflate distinct sources, creating texts which never existed historically, while exclusive focus on a single version ignores the tradition’s true richness.
Utilizing the tools of Digital Humanities, Open Philology offers a revolution in approaching the composition of these scriptures, and other literatures with common features, such as the Homeric corpus or Rabbinic literature. Given the vastness of the Buddhist canons, we will focus on a traditional subset of texts, and produce electronic editions which preserve their diachronic and synchronic fluidity, revealing the intertextuality inherent in their formulaic composition. Our editing environments will allow one to easily view the diversity of sources, in different versions of ‘the same text’ and in parallels in other texts, and permit one to view data at any level of granularity, according to one’s interests.
The project will produce corpora of sūtras mutually aligned in their Chinese, Tibetan and, when available, Sanskrit versions, a map of formulaic content, annotated text editions and translations, a general study of the corpus, and a series of scholarly publications on methodological and content-oriented issues. The tools and results we produce will bring our historical understanding of Buddhism, the most formative influence on Asian cultures, to a new level.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 498 296,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 498 296,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0