Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Chemical Basis of RNA Epigenetics

Obiettivo

The genetic code consists of a defined sequence of four canonical nucleosides and the sequence of these bases carries the blueprints of all life on earth. It is apparent that this sequence information alone is not sufficient to explain how a multicellular organism can establish specialized cells like the 200 known cells types of a human body. For this, a second information layer is required and since a few years, it is apparent that this information layer is strongly based on Chemistry. Histones, DNA and RNA are the target of sophisticated chemical modification, which establishes a second layer of information. This proposal aims at decoding this chemical code on RNA, specifically on messenger RNA. More than 150 chemical derivatives of RNA nucleosides are known and many more await discovery. We are proposing a program to study RNA modifications and to decipher their function. We are expecting to answer key questions about the structures, the distribution and the biological function of numerous known and yet unknown chemical RNA derivatives that brings us deep into unexplored areas of science. Since some of the modified bases equip RNA with yet unknown reactivity we will study the functional aspects of reactive bases, which allows us to tackle some of the most important questions associated with the RNA world theory. Our results will move Europe into a central position in the new field of RNA epigenetics, which has the potential to become the next big wave in science 63 years after the discovery of the double helix structure. We are perfectly positioned to move the field forward. We established quantitative methods to study modified bases that uncovered a new biological principles in cancer cells (Carell, Carmeliet, Lamberts Nature 2016) and we contributed to the RNA world theory (Carell Science 2016). We applied proteomic tools to learn about the function of new DNA bases that we partially even discovered (Carell, Vermeulen Cell 2013; Carell Nat. Chem. Biol. 2014).

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 486 375,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 486 375,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0