Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Skill Acquisition in Humans and Robots

Obiettivo

Society is rapidly opening its doors to robots in our daily life with autonomous vehicles, rehabilitation devices and autonomous appliances. These robots will face unexpected changes in their environment, to which they will have to react immediately and appropriately. Even though robots exceed largely humans’ precision and speed of computation, they are far from matching humans’ capacity to adapt rapidly to unexpected changes. In the past decades, robotics has made leaps forward in the design of increasingly complex robotic platforms to meet these challenges. In this endeavour, it has benefited from advances in optimization for solving high-dimensional constrained problems and in machine learning (ML) to analyse vast amounts of data. These methods are powerful for planning in slow-paced tasks and when the environment is known. This project addresses a growing need for methods that show fast and on-line reactivity.
We design controllers that can plan at run time and adapt to new environmental constraints. We offer a novel approach to robot learning that follows stages of skill acquisition in humans. To inform modelling, we conduct a longitudinal study of the acquisition of dexterous bimanual skills in craftsmanship. We study how humans exploit task uncertainty to overcome their sensory-motor noise, and how humans learn bimanual synergies to reduce the control variables. This study informs the design of novel learning strategies for robots that exploit failures as much as successes. We combine planning and ML to learn feasible control laws, retrievable at run time with no need for further optimization. We exploit properties of dynamical systems (DS), which have received little attention in robot control, and use ML to identify characteristics of DS, in ways that were not explored to date. The approach is assessed in live demonstrations of coordinated adaptation of a multi-arm/hand robotic system engaged in a fast-paced industrial task, in the presence of humans.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

ECOLE POLYTECHNIQUE FEDERALE DE LAUSANNE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 492 036,00
Indirizzo
BATIMENT CE 3316 STATION 1
1015 LAUSANNE
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Région lémanique Vaud
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 492 036,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0