Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Detecting, understanding and exploiting intracellular redox signaling relays

Obiettivo

Redox signaling is a process by which endogenous oxidants, derived from metabolism, reversibly modify particular thiols on particular proteins to change their functional behavior in an adaptive manner. However, the molecular mechanisms of redox signaling remain largely unknown. In particular, specificity and efficiency of redox signaling remain unexplained. The now emerging solution to this conundrum is that redox signaling is mediated and channeled by protein-to-protein redox relay chains that dynamically assemble in the cytosolic, nuclear and mitochondrial compartments. We and others have found that H2O2 signals are relayed through thiol peroxidases to neighboring proteins within supramolecular assemblies. Evidence now suggests that so far we have just glimpsed the ‘tip of the iceberg’, namely that redox relay chains are ubiquitous and also operate for reactive nitrogen and sulfur species. This project aims to systematically uncover, dissect, monitor and manipulate the redox relay chains that give specificity and efficiency to redox signaling. The basic strategy is to tag all protein-coding genes with genetically encoded reporters which –within the context of the living cell– sense the transmission of thiol oxidizing equivalents within their sphere of immediate proximity (≈10 nm). A combination of genetic screening, redox proteomics and transcription profiling will then allow to identify the composition of redox relays, their endogenous target proteins und their functional impact on gene regulation. The knowledge about the composition of redox relays will lead to precision tools for the observation and manipulation of defined redox signaling pathways in vivo. The project is expected to yield fundamental insights into the specific molecular links by which reactive oxygen, nitrogen and sulfur species couple changes in metabolism to cellular and organismal adaptations regulating resilience and healthspan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DEUTSCHES KREBSFORSCHUNGSZENTRUM HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 006 250,00
Indirizzo
IM NEUENHEIMER FELD 280
69120 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 006 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0