Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Deconstructing Ageing: from molecular mechanisms to intervention strategies

Obiettivo

Over many years, our research group has explored the complex relationship between cancer and ageing. As part of this work, we have generated mouse models of protease deficiency which are protected from cancer but exhibit accelerated ageing. Further studies with these mice have allowed us to unveil novel mechanisms of both normal and pathological ageing, to discover two new human progeroid syndromes, and to develop therapies for the Hutchinson-Gilford progeria syndrome, now in clinical trials. We have also integrated data from many laboratories to first define The hallmarks of ageing and the current possibilities for Metabolic control of longevity. Now, we propose to leverage our extensive experience in this field to further explore the relative relevance of cell-intrinsic and -extrinsic mechanisms of ageing. Our central hypothesis is that ageing derives from the combination of both systemic and cell-autonomous deficiencies which lead to the characteristic loss of fitness associated with this process. Accordingly, it is necessary to integrate multiple approaches to understand the mechanisms underlying ageing. This integrative and multidisciplinary project is organized around three major aims: 1) to characterize critical cell-intrinsic alterations which drive ageing; 2) to investigate ageing as a systemic process; and 3) to design intervention strategies aimed at expanding longevity. To fully address these objectives, we will use both hypothesis-driven and unbiased approaches, including next-generation sequencing, genome editing, and cell reprogramming. We will also perform in vivo experiments with mouse models of premature ageing, genomic and metagenomic studies with short- and long-lived organisms, and functional analyses with human samples from both progeria patients and centenarians. The information derived from this project will provide new insights into the molecular mechanisms of ageing and may lead to discover new opportunities to extend human healthspan.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSIDAD DE OVIEDO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 456 250,00
Indirizzo
CALLE SAN FRANCISCO 3
33003 OVIEDO
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Noroeste Principado de Asturias Asturias
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 456 250,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0