Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Quantum Emitters in non-conventional baths

Obiettivo

The coupling of quantum emitters to a common bath gives rise to intriguing quantum optical phenomena, like super-radiance, non-Markovian dynamics, or dipole-dipole interactions. In recent years, new experimental setups are emerging where non-conventional baths, with tailored dispersion relations, can be produced. In particular, atoms (the emitters) can be kept in the proximity of photonic crystals (the bath), whose properties can be engineered thanks to the spectacular progress experienced in nano-fabrication techniques. Low dimensional mate- rials, dispersion relations with Dirac points, or exotic topological features can be designed in photonic crystals, which will dramatically affect the behavior of the emitters. In this scenario, exotic phenomena, unique possibilities for quantum simulation of both coherent and dissipa- tive dynamics, as well as advanced applications are expected to appear. Presently, a new research area is emerging to investigate the physics of emitters coupled to non- conventional baths.

In this project we will: (i) develop the theoretical tools required to investigate this new area; (ii) explore and characterize novel phenomena; and (iii) propose and analyze other physical setups where those phenomena can be observed and exploited (in the context of quantum information and simulation). The research will involve the development of innovative tech- niques to describe new scenarios in quantum optics and many-body physics, as well as re- search on atoms interacting with photonic crystals, in optical lattices, and quantum dots in- teracting with surface acoustic waves.

This interdisciplinary project involves concepts and ideas from quantum optics, many-body quantum physics, and quantum information, research fields where the PI has a vast experi- ence. This, together with a close collaboration with leading experimentalists will provide us with a unique environment for the successful accomplishment of the objectives of the project.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 872 968,75
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 872 968,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0