Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Axions: From Heaven to Earth

Obiettivo

Axions are hypothetical particles whose existence would solve two major problems: the strong P, T problem (a major blemish on the standard model); and the dark matter problem. It is a most important goal to either observe or rule out the existence of a cosmic axion background. It appears that decisive observations may be possible, but only after orchestrating insight from specialities ranging from quantum field theory and astrophysical modeling to ultra-low noise quantum measurement theory. Detailed predictions for the magnitude and structure of the cosmic axion background depend on cosmological and astrophysical modeling, which can be constrained by theoretical insight and numerical simulation. In parallel, we must optimize strategies for extracting accessible signals from that very weakly interacting source.

While the existence of axions as fundamental particles remains hypothetical, the equations governing how axions interact with electromagnetic fields also govern (with different parameters) how certain materials interact with electromagnetic fields. Thus those materials embody “emergent” axions. The equations have remarkable properties, which one can test in these materials, and possibly put to practical use.

Closely related to axions, mathematically, are anyons. Anyons are particle-like excitations that elude the familiar classification into bosons and fermions. Theoretical and numerical studies indicate that they are common emergent features of highly entangled states of matter in two dimensions. Recent work suggests the existence of states of matter, both natural and engineered, in which anyon dynamics is both important and experimentally accessible. Since the equations for anyons and axions are remarkably similar, and both have common, deep roots in symmetry and topology, it will be fruitful to consider them together.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

STOCKHOLMS UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 324 391,00
Indirizzo
UNIVERSITETSVAGEN 10
10691 Stockholm
Svezia

Mostra sulla mappa

Regione
Östra Sverige Stockholm Stockholms län
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 324 391,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0