Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Form-Independent Semantics for Natural Language Understanding

Obiettivo

The project addresses the most important open problem in NLP, to develop a robust semantics that is invariant across different linguistic forms within a language and across languages, and embodies aspects of common-sense knowledge. It will be derived by machine-learning from machine-reading of vast amounts of text, using an existing state-of-the-art wide-coverage CCG semantic parser developed under previous ERC funding to the PI, initially to build traditional semantic analyses of sentences relating named entities.

Patterns of entailment across semantic expressions relating the same named entities will be then detected across other entities of the same types, to construct directed entailment graphs. Cliques within the graphs constitute paraphrases, and can be collapsed to a single cluster identifier. The paraphrase-clustered entailment graph can then be used to redefine the semantics delivered by the parser as conjunctions of entailed paraphrase clusters, to make it invariant under paraphrase and common-sense entailment, yet compatible with a traditional logical operator semantics. The semantics will be extended to a wide range of logical operators, including tense, modality, aspect, and voice, and to implicative and evidential verbs, light verbs, multi-word expressions, and idioms. The method will be applied to semantic parsing, machine translation, knowledge-graph query, and the construction of large knowledge graphs or semantic nets from text, using spreading activation to limit growth in costs of updating and querying the knowledge graph.

In the later stages of the project, the paraphrase-clustered entailment semantics will form the bassi for an incremental semantic parser, using a novel shift-reduce architecture proposed for CCG by the PI in 2000, guided by a modern neural network parsing model acting as a categorial ``supertagger'' and parser action model, for application to language modeling for the machine translation component.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE UNIVERSITY OF EDINBURGH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 996 792,00
Indirizzo
OLD COLLEGE, SOUTH BRIDGE
EH8 9YL Edinburgh
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
Scotland Eastern Scotland Edinburgh
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 996 792,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0