Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The molecular and cellular logic of vertebrate neural development

Obiettivo

A central problem in biology and key to realising the potential of regenerative medicine is understanding the mechanisms that produce and organize cells in the complex tissues of an embryo. In broad terms, initially uncommitted progenitors acquire their fate in response to signals that control transcriptional programmes. These programmes drive cells through spatial and temporal successions of states that gradually refine cell identity. How these states are established and cell fate decisions implemented is poorly understood. To address this we use an experimentally tractable system – the formation of defined populations of progenitors in the vertebrate spinal cord. We take an interdisciplinary approach that combines our in vivo expertise with three recent advances in our group. First, we have developed in vitro differentiation systems and microfluidic devices that use embryonic stem cells to recapitulate development processes. Second, we have embraced new technologies that provide unprecedented ability to manipulate and assay single cells. Finally, we have established interdisciplinary collaborations to develop computational tools and construct data driven mathematical models. Using these approaches, alongside established embryological methods, we will establish a platform for manipulating and analysing mechanisms by which the multipotent progenitors that form the spinal cord acquire specific identities. We will identify the rules by which cells make decisions and we will define the design logic and network architectures that lead to distinct cell fate choices. The ability to: (i) follow the trajectory of a cell as it transitions to a specific neuronal subtype in vivo; (ii) manipulate the process in vitro and in vivo; and (iii) model it in silico, offers a unique system for understanding organogenesis. Together these approaches will provide the knowledge and technical foundations for rational, predictive tissue engineering of the spinal cord.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE FRANCIS CRICK INSTITUTE LIMITED
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 357 000,00
Indirizzo
1 MIDLAND ROAD
NW1 1AT London
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 357 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0