Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Large-Scale Formal Proof for the Working Mathematician

Obiettivo

Mathematical proofs have always been prone to error. Today, proofs can be hundreds of pages long and combine results from many specialisms, making them almost impossible to check. One solution is to deploy modern verification technology. Interactive theorem provers have demonstrated their potential as vehicles for formalising mathematics through achievements such as the verification of the Kepler Conjecture. Proofs done using such tools reach a high standard of correctness.

However, existing theorem provers are unsuitable for mathematics. Their formal proofs are unreadable. They struggle to do simple tasks, such as evaluating limits. They lack much basic mathematics, and the material they do have is difficult to locate and apply.

ALEXANDRIA will create a proof development environment attractive to working mathematicians, utilising the best technology available across computer science. Its focus will be the management and use of large-scale mathematical knowledge, both theorems and algorithms. The project will employ mathematicians to investigate the formalisation of mathematics in practice. Our already substantial formalised libraries will serve as the starting point. They will be extended and annotated to support sophisticated searches. Techniques will be borrowed from machine learning, information retrieval and natural language processing. Algorithms will be treated similarly: ALEXANDRIA will help users find and invoke the proof methods and algorithms appropriate for the task.

ALEXANDRIA will provide (1) comprehensive formal mathematical libraries; (2) search within libraries, and the mining of libraries for proof patterns; (3) automated support for the construction of large formal proofs; (4) sound and practical computer algebra tools.

ALEXANDRIA will be based on legible structured proofs. Formal proofs should be not mere code, but a machine-checkable form of communication between mathematicians.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 430 140,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN Cambridge
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 430 140,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0