Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Simulation-as-a-Service Tool for Industrial Furnaces Innovative Engineering Design (SaaStified)

Obiettivo

Simulations based on the numerical solution of Partial Differential Equations (PDEs) are nowadays customarily being applied for the design of industrial products and plants, in several branches of the Computer Aided Engineering (CAE), such as thermodynamics, fluid dynamics, structural mechanics. The improvement of the mathematical modeling tools and the availability of computing power have dramatically enhanced the accuracy of computer based simulations, and hence the support they offer to engineering design process. Yet, due to their complexity, in most cases simulations are not fully integrated into the design workflow. Operations as preprocessing, grid generation, setting up and running the simulations, and postprocessing the outputs, require specific skills and are extremely time and resources consuming. For these reasons, design engineers are sometimes resorting to simplified low fidelity models, which are often quantitatively inaccurate. More complex and accurate high fidelity models are only and occasionally considered at the very end of the design cycle, and are usually employed to optimize single components or to provide a final assessment of the overall accuracy of the standard simpler models. In this background, introducing accessible high-fidelity models in a user friendly intermediate environment would represent a strategic asset to facilitate and spread simulation-based design approaches and their benefits for industries in new industrial applications, as already happens for example in automotive or aerospace industry, towards a more efficient resources employment, energy saving and optimized products. The objective of the project is to set up a user friendly high-fidelity simulation platform, based on efficient simulation techniques and standardized automated workflows to be provided as a Simulation-as-a-Service (SaaS) tool, for the design and optimization of industrial furnaces.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

MOXOFF SPA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA SIMONE SCHAFFINO 11
20158 Milano
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Milano
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0