Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A single-cell genomics approach integrating gene expression, lineage, and physical interactions

Obiettivo

From populations of unicellular organisms to complex tissues, cell-to-cell variability in phenotypic traits seems to be universal. To study this heterogeneity and its biological consequences, researchers have used advanced microscopy-based approaches that provide exquisite spatial and temporal resolution, but these methods are typically limited to measuring a few properties in parallel. On the other hand, next generation sequencing technologies allow for massively parallel genome-wide approaches but have, until recently, relied on studying population averages obtained from pooling thousands to millions of cells, precluding genome-wide analysis of cell-to-cell variability. Very excitingly, in the last few years there has been a revolution in single-cell sequencing technologies allowing genome-wide quantification of mRNA and genomic DNA in thousands of individual cells leading to the convergence of genomics and single-cell biology. However, during this convergence the spatial and temporal information, easily accessed by microscopy-based approaches, is often lost in a single-cell sequencing experiment. The overarching goal of this proposal is to develop single-cell sequencing technology that retains important aspects of the spatial-temporal information. In particular I will focus on integrating single-cell transcriptome and epigenome measurements with the physical cell-to-cell interaction network (spatial information) and lineage information (temporal information). These tools will be utilized to (i) explore the division symmetry of intestinal stem cells in vivo; (ii) to reconstruct the cell lineage history during zebrafish regeneration; and (iii) to determine lineage relations and the physical cell-to-cell interaction network of progenitor cells in the murine bone marrow.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

KONINKLIJKE NEDERLANDSE AKADEMIE VAN WETENSCHAPPEN - KNAW
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 000 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0