Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Tracking and evaluating social relations and potential partners in infancy

Obiettivo

In order to navigate the social world, children must understand how social interactions unfold in their society. While many recent studies have investigated how children evaluate the roles that people play in everyday interactions and what inferences they draw from their observations, to date there is no unifying account for the conceptual repertoire and computational mechanisms used by infants to analyse their social environment. Taking a new theoretical perspective on this topic, we plan to study whether and how human infants and young children are able to infer the social relations that underlie observed interactions. The theoretical background of this approach is based on the combination of two proposals: (1) that actions are analysed in terms of the costs and benefits they produce to the actors and others affected, and (2) Alan Fiske’s theory, according to which human social relations could be classified into basic elementary forms. Using a variety of behavioural and neuroimaging techniques, we intend to investigate whether children infer the specific social relation that the intentional structure and the cost-benefit outcome of an observed interaction could reveal. More specifically, while resource transfer events (e.g. giving, taking) alter the distribution of goods among participants, they may also cue certain types of underlying relations that would ensure that all parties benefit, directly or indirectly, from the exchange on the long run (e.g. by reciprocity). We aim to establish whether drawing inferences to social relations enjoys the priority in the infant mind over attribution of social dispositions, whether infants predict the outcome of new, previously unobserved interactions, what information children use to choose partners for cooperative tasks, and how they track individuals across social contexts. This research will also provide a new perspective on the development of moral psychology by extending its domain from actions to social interactions.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

CEU GMBH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 000 061,02
Indirizzo
QUELLENSTRASSE 51
1100 WIEN
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Wien Wien
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 000 061,02

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0