Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The evolvability of bacterial multicellularity

Obiettivo

There are numerous evolutionary origins of multicellularity. Yet, only in a few cases was the origin of multicellularity also followed by an enormous diversification of multicellular forms and functions. This raises the question what determines the evolvability of multicellular phenotypes, i.e. their capacity to undergo evolutionary change? I will study the evolvability of one of the simplest forms of bacterial multicellularity: colony formation in the Bacilli. Despite their simplicity, Bacilli can express a wide range of colony morphologies. The physical forces that shape these morphologies are well understood. In addition, there is a detailed understanding of the gene regulatory network (GRN) underlying colony formation and ample of genomic data. I will study how the GRN underlying multicellularity affects its evolvability. First, I will determine which evolutionary changes in the GRN are associated with the diversification of colony morphologies. To this end, I will construct a phylogenetic tree of the Bacillales, compare all genomes and identify the genetic changes that correlate with changes in colony morphology. Second, I will determine if and how these genetic changes give rise to changes in colony morphology. I will construct Bacillus subtilis mutants, which harbor the identified genetic changes, and examine how their colonies develop. Since colonies come about through the feedback between cells and their environment, I will use a unique combination of state-of-the-art biotechnologies to trace the transcriptomic and environmental changes in the colony over time. This will give an extraordinary detailed account of colony development in the Bacilli. Finally, I will examine why the morphological diversification of colonies was favored by selection, by studying the functional properties of colonies. Altogether, this will be the first comprehensive analysis on the evolvability of multicellularity, thereby giving a unique glimpse on how evolution innovates.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF - Marie Skłodowska-Curie Individual Fellowships (IF)

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

UNIVERSITAT ZURICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 175 419,60
Indirizzo
RAMISTRASSE 71
8006 Zurich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 175 419,60
Il mio fascicolo 0 0