Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Clonal Deletion versus Clonal Diversion: Footprints of Self-Tolerance in the T Cell Repertoire

Obiettivo

Self-tolerance is a key feature of the immune system; its failure causes autoimmune diseases such as Multiple Sclerosis or Type-1-Diabetes. Remarkably, T cell tolerance operates via two fundamentally different mechanisms: potentially dangerous cells are either eliminated (clonal deletion) or re-programmed to differentiate into regulatory T (Treg) cells (clonal diversion). Paradoxically, both tolerance modes can ensue from self-antigen-encounter in the thymus, and the parameters specifying these opposing cell-fates remain poorly understood. Moreover, the relative contribution of clonal deletion versus clonal diversion to tolerance at the level of diverse immune cell repertoires has not been determined. In particular, the paucity of antigen-specific cells is a major experimental obstacle to unravelling to what extent cells with shared autoreactive specificity, yet different T cell receptors (TCRs), are subject to either mode of tolerance.
Breakthroughs in visualizing minute cohorts of antigen-specific cells, characterizing the TCRs on individual cells and large-scale TCR sequencing now provide a unique opportunity to tackle these challenging questions. Based upon my expertise in thymus biology and T cell selection, I will exploit these technological advances to reveal where and how tolerance either generates ‘holes’ in the repertoire or diverts cells into a ‘benign’ sub-repertoire. The main objectives are (i) to identify and classify deleted or diverted TCR-entities through comparing ‘uncensored’ and ‘censored’ repertoires in the absence or presence of a disease-relevant autoantigen and (ii) to identify TCR intrinsic features as well as T cell extrinsic determinants that specify clonal deletion versus clonal diversion.
The proposed research elucidates a fundamental aspect of vertebrate immunology, but also has major implications regarding the therapeutic promise of harnessing endogenous, antigen-specific Treg cells in autoimmunity.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

LUDWIG-MAXIMILIANS-UNIVERSITAET MUENCHEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 414 500,00
Indirizzo
GESCHWISTER SCHOLL PLATZ 1
80539 MUNCHEN
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 414 500,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0