Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Age at maturity in Atlantic salmon: molecular and ecological dissection of an adaptive trait

Obiettivo

Life history is the nexus of biology, because various biological questions ultimately revolve around the causes and consequences of variation in reproduction and survival, i.e. fitness. Traditionally, a major tool in life-history research has been quantitative genetics because it provides an important statistical link between phenotype and genotype. However, the mechanisms by which evolution occurs may remain unclear unless such traditional approaches are combined with molecular investigations. Another complicating factor is that the fitness of male vs female life histories do not always align, and hence life history traits may be shaped by sexual conflict. This is why life-history approaches focusing on both quantifying the conflict and understanding its resolution at the genetic level are needed.
As in many species, age at maturity in Atlantic salmon is tightly linked with size at maturity and thus represents a classic evolutionary trade-off: later maturing individuals spend more time at sea before returning to freshwater to spawn and have higher reproductive success due to their larger size but also have a higher risk of dying prior to first reproduction. Our recent cover paper in Nature reported a large-effect gene explaining 40% of the variation in this key life history trait. Remarkably, the locus exhibits sex-dependent dominance and this resolves a potential intra-locus sexual conflict in the species. The relatively simple genetic architecture of this trait combined with the features of Atlantic salmon as a model system offer an ideal opportunity to better understand the molecular mechanisms and ecological drivers underlying a locally adapted life history trait.
In MATURATION I will i) characterize age at maturity candidate gene functions and allelic effects on phenotypes ii) elucidate fitness effects of these phenotypes and GxE interactions iii) develop a mechanistic model for the sex-dependent dominance and validate intra-locus sexual conflict resolution

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

HELSINGIN YLIOPISTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0