Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Digest and the Exploitation of the Countryside in the Western Roman Empire (2d cent. BC-3rd cent. AD). Evidence of the water control

Obiettivo

Every aspect of the ancient world depended on the control and exploitation of the countryside, but scholars have until recently failed to engage with an abundant and detailed material on the subject: the legal texts of the Digest. The thought of the Roman jurists constituted a powerful model for all the minor and local institutions and legal documentation reveals not only rules, but also actual practices and issues of unquestionable historical interest. Amongst the significant amount of legal texts concerning the countryside, the issues of water sharing and that of erosion and flood risks management are particularly well represented, constituting a key element of an essential aspect of the ancient economy, i.e. the agricultural production. However, an overall underestimation has led to a serious insufficiency of methodology concerning these texts, an evident obstacle to its exploitation in a historical perspective. This research proposes to demonstrate how relevant the study of Roman law is for our knowledge of the Roman countryside, by confronting the strikingly unexplored jurisprudential documentation with more traditionally exploited archaeological and environmental sources. The focus on water control is motivated by a will to concentrate on a crucial condition of the exploitation of the countryside, which has raised sufficient interest from the ancient jurists themselves, as well as from the scholars in the past decades, so as to generate enough primary and secondary sources for us to consider. The objective is twofold: first, to establish a clear and consistent methodology for the historical study of the jurisprudential sources; second, to apply it to case studies in order to produce new insights into a fundamental issue of the Roman world.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

MSCA-IF-EF-ST - Standard EF

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-MSCA-IF-2016

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

THE CHANCELLOR, MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF OXFORD
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 195 454,80
Indirizzo
WELLINGTON SQUARE UNIVERSITY OFFICES
OX1 2JD Oxford
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
South East (England) Berkshire, Buckinghamshire and Oxfordshire Oxfordshire
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 195 454,80
Il mio fascicolo 0 0