Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Connectivity, plasticity and function of an olfactory memory circuit

Obiettivo

The brain accumulates knowledge by experience-driven modifications of neuronal connectivity and creates models of the world that enable intelligent behavior. It is thought that these processes are based on autoassociative mechanisms of circuit plasticity. However, direct tests of these fundamental concepts are difficult because they require dense reconstructions of neuronal wiring diagrams. We will dissect structural and functional mechanisms of autoassociative memory in telencephalic area Dp of adult zebrafish, the homologue of olfactory cortex. The small size of the zebrafish brain provides essential advantages for exhaustive measurements of neuronal activity and connectivity patterns. Key predictions of theoretical models will be examined by analyzing effects of odor discrimination learning on the dynamics and stability of odor representations in Dp. The underlying structural circuit modifications will be examined in the same brains by circuit reconstruction using serial block face scanning electron microscopy (SBEM). The dense reconstruction of neuronal ensembles responding to learned and novel odors will allow for advanced analyses of structure-function relationships that have not been possible so far. Odor stimulation in a virtual environment will be combined with optogenetic activation or silencing of neuromodulatory inputs to write and disrupt specific olfactory memories and to analyze the effects on behavior and connectivity. The underlying cellular mechanisms of synaptic plasticity and metaplasticity will be examined by electrophysiology, imaging and optogenetic approaches. Mutants will be used to assess effects of disease-related mutations on circuit structure, function and plasticity. These mechanistic analyses are guided by theoretical models, expected to generate direct insights into elementary computations underlying higher brain functions, and likely to uncover causal links between circuit connectivity, circuit function and behavior.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

FRIEDRICH MIESCHER INSTITUTE FOR BIOMEDICAL RESEARCH FONDATION
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 495 838,75
Indirizzo
FABRIKSTRASSE 2
4056 BASEL
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Nordwestschweiz Basel-Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 495 838,75

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0