Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Mass, heat and spin transport in interlinked quantum gases

Obiettivo

The objective of the proposed project is to create a versatile experimental and methodological platform for exploring transport mechanisms with quantum gases. Our approach will enable studying the dynamics of mass, heat and spin transport between linked reservoirs with a unique degree of control and flexibility, and promises to open up a route to discovering yet-unknown transport phenomena.

Over the past two decades, ultracold atomic quantum gases have taken an increasingly lively role in the endeavour to understand quantum many-body systems, offering insights into a wide range of quantum phases and transitions between them. Recently, the approach has proven its potential to take us beyond the simulation of existing concepts and to provide a platform for probing the physics of quantum many-body systems in novel contexts. In particular, we have shown that measurements of directed transport through channels connecting atomic reservoirs not only emulate scenarios known form electronic transport in solid-state systems, but can test new experimental situations and give rise to new questions.

We now propose to establish a general quantum-gas platform for exploring a wide range of configurations for transport measurements. Specifically, we will study the non-equilibrium dynamics in systems consisting of connected fermionic quantum-gas nodes, which serve as particle reservoirs of different size, shape and dimensionality that can be individually initialized and coupled to one another using configurable links. Time-dependent drive or controlled dissipation can be applied to the nodes and links. Using such networks, we will study transport between reservoirs of different nature, probe superfluid samples with controlled particle currents, characterize transport processes at the interface of different quantum phases, search for superfluidity in driven systems, prepare and detect Majorana fermions and develop functionality in complex structures.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 500 000,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0