Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Global History of Technology, 1850-2000

Obiettivo

What role did technology play in the age of colonization and globalization? The proposed project, A Global History of Technology, 1850-2000 (GLOBAL-HOT), explores this vital question.
Traditional histories written about this period usually trace the wide circulation of mainstream technologies—from railways and telegraphs to container ships and mobile phones. The standard narrative claims these technologies supported colonialism and later triggered globalization—the growing uniformity and homogenization of lifestyles and practices worldwide. GLOBAL-HOT challenges this linear view of technology and globalization.
Another feature of traditional histories is their focus on the Global North—Europe and North America. A Global History of Technology counterbalances this focus by expanding the research to include the long-neglected Global South: Asia, Africa, and Latin America. By analyzing these continents’ artifacts, infrastructures, and practices—whether indigenous, imported, or hybrid—we will revise standard accounts of users in the Global South as passive recipients of artifacts and consumer goods.
The GLOBAL-HOT project team seeks to support three key hypotheses:
1. Technologies circulated between the Global North and the Global South. Artifacts and material systems did not flow in one direction only: from North to South, e.g. from Europe to the rest of the world.
2. The development and use of technologies took on a variety of forms—not a single, “globalized” form—in various parts of the world.
3. The local appropriation of globally circulating artifacts and technical solutions was primarily a highly specific and often contested process.
The overarching goal of the project is to increase our understanding of the relationship between the development and use of technologies—whether for construction or harvesting, transportation or cooking, for example—in Europe and the rest of the world. Thus, we can better grasp the realities of global technologies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-ADG - Advanced Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2016-ADG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITAT DARMSTADT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 2 499 789,00
Indirizzo
KAROLINENPLATZ 5
64289 DARMSTADT
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Hessen Darmstadt Darmstadt, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 2 499 789,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0